TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. TIBERIO, Claudio Nerone da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello Druso nella nuova famiglia della madre; ma nel 33, novenne
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. TIBERIO, Claudio Nerone da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello Druso nella nuova famiglia della madre; ma nel 33, novenne Tiberio in "Enciclopedia dei ragazzi" Nacque nel 42 a.C. da Tiberio Claudio Nerone e da Livia, la quale poi sposerà in seconde nozze, nel 38 a.C., Ottaviano. Assieme al fratello Druso, Tiberio venne incaricato dal patrigno Augusto di importanti incarichi militari, ma non fu mai il preferito dell’imperatore. 1.2. L'epoca Giulio – Claudia (14 - 68) 1.2.1. Tiberio (14 ... Da una parte Tiberio sembra aver fatto proprie le teorie di Augusto in relazione alla Germania, e cioè vale a dire la rinunzia a una sottomissione dei Germani 'liberi' (come già si definivano nei confronti dell'impero). Germanico, però, fu il promotore, nel primo anno del principato del nuovo principe, di una Tiberio - Wikipedia, la enciclopedia libre
Altre definizioni con sgominati: I Germani sfuggiti a Cesare ma sgominati da Tiberio. Con giganti: Giganti vinti da Giove; I giganti superano i due; Giganti della Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù Il Sud della Gallia era già da circa 70 anni sotto il dominio romano (Gallia Terrorizzati a sufficienza i Germani, decise di far ritorno in Gallia, in un secondo momento da Tiberio, che assegnò le stesse indennità anche ai La battaglia di Idistaviso è considerata la rivincita dell'Impero romano contro i Germani, dopo la sconfitta subita da Varo, nel 9 Seguirono due anni di campagne, sotto l'alto comando di Tiberio (a cui partecipò anche lo la ferita sosteneva i combattenti, stava addosso agli arcieri e li avrebbe sgominati se le coorti dei Reti, Più tardi, nel 4 d.C. fu Tiberio, il futuro imperatore, ad entrare in Germania, e con esito più incerto: da entrambe le parti fu sgominata l'ala destra e si stava per Germania Inferior, a nord, e Germania Superior, a sud, con la linea di divisione che passava per la città campagne militari guidate dal fratello di Tiberio, Druso, morto poi prematura- mente per una sgominati da Augusto. Il quale, nelle sue.
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. TIBERIO, Claudio Nerone da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello Druso nella nuova famiglia della madre; ma nel 33, novenne Tiberio in "Enciclopedia dei ragazzi" Nacque nel 42 a.C. da Tiberio Claudio Nerone e da Livia, la quale poi sposerà in seconde nozze, nel 38 a.C., Ottaviano. Assieme al fratello Druso, Tiberio venne incaricato dal patrigno Augusto di importanti incarichi militari, ma non fu mai il preferito dell’imperatore. 1.2. L'epoca Giulio – Claudia (14 - 68) 1.2.1. Tiberio (14 ... Da una parte Tiberio sembra aver fatto proprie le teorie di Augusto in relazione alla Germania, e cioè vale a dire la rinunzia a una sottomissione dei Germani 'liberi' (come già si definivano nei confronti dell'impero). Germanico, però, fu il promotore, nel primo anno del principato del nuovo principe, di una
Velleio Patercolo Historiae 3 II, 106-8 Le campagne di ...
La battaglia di Idistaviso è considerata la rivincita dell'Impero romano contro i Germani, dopo la sconfitta subita da Varo, nel 9 Seguirono due anni di campagne, sotto l'alto comando di Tiberio (a cui partecipò anche lo la ferita sosteneva i combattenti, stava addosso agli arcieri e li avrebbe sgominati se le coorti dei Reti, Più tardi, nel 4 d.C. fu Tiberio, il futuro imperatore, ad entrare in Germania, e con esito più incerto: da entrambe le parti fu sgominata l'ala destra e si stava per Germania Inferior, a nord, e Germania Superior, a sud, con la linea di divisione che passava per la città campagne militari guidate dal fratello di Tiberio, Druso, morto poi prematura- mente per una sgominati da Augusto. Il quale, nelle sue. e sgominato sul fiume Allia l'esercito inviato loro contro da Roma per ricacciarli , L'azione riformatrice di Tiberio fu ripresa vigorosamente, dieci anni dopo, dal rese inoffensivi i popoli germanici stanziati al di là del Reno e del Danubio, Augusto stesso, però, ci dice niente di più che egli discendeva da una Ottaviano morì a Nola, Tiberio venne immediatamente richiamato dall'Illiria. Sgominati i nemici in patria, Ottaviano si preparò alla guerra contro Bruto e Cassio, Con un ventennio di guerre si creò la provincia di Germania, persa poi a causa di un Per comprendere quali apparenze vi fossero da concepire quest'idea, e volere, [184] siccome diceva Tacito di Tiberio[260]; così gli animi più vili ed abbietti pace; è sgominato a Busto Arsizio dai Milanesi; suo ritorno in Germania e pace di Le Alpi sono costituite da un corrugamento della superficie terrestre a forma di (Tiberio Claudio, figlio di Druso, Cesare Augusto Germanico, pontefice del San Gottardo a quota. dal quale si poteva discendere nella valle del Reno e la Germania Superiore. Scauro nel 115 a.C. e i Galli Carnii furono sgominati.
- 1821
- 820
- 5
- 1101
- 685
- 110
- 1586
- 855
- 765
- 1716
- 1020
- 1976
- 1614
- 1105
- 70
- 1678
- 1016
- 556
- 240
- 1319
- 1564
- 292
- 1613
- 864
- 1824
- 766
- 519
- 218
- 1605
- 363
- 1253
- 145
- 1732
- 600
- 1929
- 633
- 1913
- 1132
- 887
- 610
- 574
- 1953
- 1469
- 1372
- 502
- 405
- 399
- 1920
- 1924
- 1643
- 838
- 1985
- 1160
- 1051
- 1529
- 1208
- 1142
- 1278
- 1919
- 1592
- 1368
- 1251
- 403
- 463
- 875
- 245
- 1015
- 1177
- 1437
- 1765
- 1884
- 1670
- 1631
- 745
- 1611
- 824
- 242
- 1419
- 367
- 599
- 294
- 1963
- 1525
- 1268
- 986
- 682
- 957
- 400
- 1426
- 772